TEST - Acinque Calore
Segnaposto per componente che corregge la Favicon, non toccare.

Il nostro know how per progetti sostenibili
Progetto Lecco
Acinque Tecnologie si è aggiudicata la gara per la realizzazione e per la gestione del sistema di teleriscaldamento di Valmadrera, Malgrate e Lecco. La concessione è di 33 anni (dal 2022 al 2055) e per la realizzazione del progetto è stata costituita la società Acinque Energy Greenway, partecipata per il 70% da Acinque Tecnologie e per il 30% da Silea, società che gestisce i rifiuti nell’area di Lecco attraverso servizi di raccolta e un termovalorizzatore. Il progetto prevede lo sviluppo di circa 16 km di rete di teleriscaldamento, e il sistema dovrà permettere, alla scadenza dell’AIA (2032), la totale riconversione dell’energia prodotta dall’incenerimento dei rifiuti: per questo si prevedono recuperi termici e ricorso a fonti rinnovabili (es. biometano in sostituzione del gas naturale), oltre che la produzione diretta di calore con generatori.

Numeri chiave
16 km
rete posata
49 M€
investimenti
20.000 abitanti
equivalenti serviti a
regime
35 GWhe ceduti alla rete di trasmissione nazionale
61 GWht per la rete di teleriscaldamento
700.000 tonnellate di CO2 evitate in arco concessione
Il primo polo di produzione del calore sarà localizzato nell'area di Silea, a Valmadrera, e un secondo polo sarà localizzato presso il sito industriale di Caleotto (Gruppo Feralpi) a Lecco.
Il polo di Silea, fino alla scadenza della vigente AIA, permetterà il massimo recupero termico attraverso il processo di termovalorizzazione dei rifiuti, sfruttando il calore prodotto dall’impianto, allo stesso tempo, la società Caleotto, controllata al 100% da Feralpi Group, produrrà calore generato dal recupero dei cascami termici derivanti dal processo produttivo di laminazione.
L’obiettivo ultimo del progetto è quello di realizzare un sistema energetico pulito ed efficiente che coinvolga tutte le realtà del territorio per massimizzare l’integrazione energetica di tutti i soggetti idonei a interagire con la rete di teleriscaldamento come produttori o consumatori.
Il polo di Silea, fino alla scadenza della vigente AIA, permetterà il massimo recupero termico attraverso il processo di termovalorizzazione dei rifiuti, sfruttando il calore prodotto dall’impianto, allo stesso tempo, la società Caleotto, controllata al 100% da Feralpi Group, produrrà calore generato dal recupero dei cascami termici derivanti dal processo produttivo di laminazione.
L’obiettivo ultimo del progetto è quello di realizzare un sistema energetico pulito ed efficiente che coinvolga tutte le realtà del territorio per massimizzare l’integrazione energetica di tutti i soggetti idonei a interagire con la rete di teleriscaldamento come produttori o consumatori.

Progetto Smart meter
Da sempre come Gruppo ci impegniamo a fornire ai nostri clienti i migliori servizi, innovativi e sostenibili, cogliendo tutte le opportunità che la continua evoluzione tecnologica offre, anche al fine di ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare i processi. Le nostre società che gestiscono il teleriscaldamento hanno avviato un progetto di sostituzione dei vecchi contatori con nuovi dispositivi connessi e intelligenti che ci permetteranno di acquisire le letture dei consumi telematicamente, permettendo di migliorare la gestione della rete, le operazioni di fatturazione e gestione dei contratti, ma anche di ridurre i tempi di intervento sui disservizi.
I dati raccolti dal server (temperature di mandata e ritorno, volume, energia, potenza e portata) sono trasmessi ad un broker centrale MQTT (Message Queue Telemetry Transport Protocol) che consente di:
- associare i dati di consumo rilevati dai punti remoti all’anagrafica degli utenti (Net@Siu);
- acquisire i dati di consumo dei misuratori di energia provenienti da altre piattaforme dati quali
- scada WinCC-OA, utilizzato per la gestione remota delle sottostazioni di teleriscaldamento
- database MySQL Libero500 per la gestione delle sottostazioni ALER Monza
- acquisire le letture dalle diverse piattaforme e renderle fruibile al mondo della fatturazione in tempo reale;
- porre in evidenza le problematiche funzionali dei misuratori di calore per analisi sui consumi storici.
