Teleriscaldamento, si parte - Acinque Calore
![](/documents/57875/120292/testata-news.jpg/1ea3a195-e877-4025-dad4-af75432f704c?t=1664377326634&download=true)
News e Comunicati
Teleriscaldamento, si parte
Acinque Energy Greenway e i sindaci. Un momento storico per il territorio lecchese
“Un momento atteso, un passaggio storico”. Così Maurizio Crippa, presidente di Acinque Energy Greenway Srl - la società partecipata da Varese Risorse Spa, ora Acinque Tecnologie, (70%) e Silea Spa (30%) che ha per scopo la progettazione, lo sviluppo e la gestione del teleriscaldamento a Lecco, Malgrate e Valmadrera - ha salutato oggi nell’area del primo cantiere (in via XXV Aprile a Valmadrera) l’avvio non soltanto simbolico dell’intervento.
Insieme a Maurizio Crippa, i vertici di Acinque (nuovo nome di Acsm Agam dal primo di ottobre) e di Silea e i Sindaci delle tre realtà comunali coinvolte in un’operazione innovativa, volta ad assicurare un nuovo servizio alle comunità locali e caratterizzata da un marcato connotato ambientale: in un momento in cui sono prioritari i temi dell’autonomia energetica e delle sorgenti alternative, la rete sarà infatti alimentata dal recupero di fonti già disponibili sul territorio altrimenti disperse in atmosfera, dall’utilizzo della cogenerazione ad alto rendimento e, a tendere, integralmente da fonti non fossili.
“Si tratta di un asset fondamentale per il territorio – ha sottolineato Crippa – che prospetta un futuro energetico autonomo e sostenibile”.
“L’intervento, complessivamente, prevede investimenti per circa 49 milioni di euro – afferma Fabio Fidanza, Project Manager di Acinque Energy Greenway -. All’avvio delle opere a Valmadrera, farà seguito l’apertura del primo cantiere anche a Lecco, prevista entro l’anno. La dorsale di distribuzione, estesa 16 chilometri, a regime potrà riscaldare un primo gruppo di abitazioni di 20 mila abitanti, oltre a enti locali e servizi pubblici”.
“Prende il via oggi un cantiere strategico per l’intero territorio. Silea si dimostra in prima linea nei processi di transizione ecologica: grazie al teleriscaldamento si svilupperà una grande comunità energetica. Si tratta – commenta la presidente di Silea, Francesca Rota - di un’opera che nasce guardando al futuro: sarà infatti in grado di adattarsi alle nuove tecnologie che potranno emergere e di sfruttare ulteriori poli di produzione del calore”.
“Riteniamo che si tratti di una grande opportunità per le famiglie di Lecco, Malgrate e Valmadrera, a cominciare da quelle che possiedono una caldaia in fase di vita avanzata. – sottolinea ancora Crippa – Potranno beneficiare di un sistema di riscaldamento più sicuro, più efficiente e a costi più contenuti. Inoltre, non dovranno più sostenere i costi annuali di manutenzione e verifica delle caldaie. E tutto ciò con l’ulteriore vantaggio di poter contribuire concretamente a migliorare l’ambiente in cui viviamo, riducendo le emissioni in atmosfera e ottimizzando i consumi. Insomma, una scelta intelligente per molti motivi”.
Il teleriscaldamento sarà reso utilizzabile a partire dalla stagione termica 2023/2024.
![](/documents/20125/120211/placeholder-immagine-news.jpg)
![](/documents/57875/221734/Valmadrera_b.jpg/b1f99333-f6d8-517f-550e-2f0a44afa8e2?version=1.0&t=1665744912214&download=true)