Acinque Tecnologie incrementa il Rating di Legalità e raggiunge il livello ★★★ - Acinque Calore
dalle 18:00 di venerdì 17 alle 06:00 di sabato 18 marzo è previsto un fermo di tutti i servizi online di Acinque.

News e Comunicati
Acinque Tecnologie incrementa il Rating di Legalità e raggiunge il livello ★★★
Varese Risorse (ora Acinque Tecnologie Spa) è stata recentemente insignita di un incremento del Rating di Legalità, raggiungendo così il punteggio massimo. Questo riconoscimento rafforza principi e valori espressi nel Codice Etico, che definisce l'insieme dei valori di etica aziendale riconosciuti dalla Società, ai quali si ispira nella propria attività imprenditoriale.
Che cos’è?
Il Rating di Legalità è considerato un indicatore sintetico del rispetto di elevati standard di legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta. Attivo dall’inizio del 2013, premia quelle aziende che rispettano la legge, sono trasparenti e operano secondo sani principi etici. Si tratta di un’attestazione, rilasciata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), che indica il livello del rispetto della legalità e della corretta ed etica conduzione del proprio business.
Come si misura?
Il riconoscimento viene espresso attraverso un punteggio compreso tra un minimo di una “stelletta” e un massimo di tre “stellette”. La prima stella viene raggiunta se sono rispettati tutti i requisiti normativi obbligatori. Per i punteggi aggiuntivi, invece, servono strumenti volontari quali il Modello 231, l’attività di Responsabilità Sociale d’Impresa, etc.
Quali sono i vantaggi?
Il Rating di Legalità garantisce una serie di vantaggi alle aziende, sia sul piano reputazionale sia dal punto di vista competitivo, come per esempio:
-
più opportunità di business;
-
maggiore trasparenza e visibilità sul mercato;
-
migliore immagine sul territorio di appartenenza.
Essendo inoltre riconosciuto a norma di legge, il suo conseguimento permette di avere benefici di natura economica:
-
Dalle Amministrazioni Pubbliche nell’emanazione di bandi o nella concessione di finanziamenti:
-
concedendo preferenza in graduatoria;
-
attribuendo un punteggio aggiuntivo;
-
riservando una quota delle risorse finanziarie allocate.
-
Dagli Istituti di Credito tengono conto del Rating:
-
riducendo la tempistica e gli oneri relativi per le richieste di finanziamento;
-
variando la determinazione delle condizioni economiche di erogazione, se se ne riscontra rilevanza rispetto all’andamento del rapporto creditizio.
-
Dal nuovo Codice degli Appalti, che inserisce il Rating di Legalità come criterio premiale nella valutazione dell’offerta di gara:
-
all’Art. 93: nei contratti di servizi e forniture, l’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto del 30% per gli operatori economici in possesso del Rating di Legalità;
-
all’Art. 95: le Amministrazioni aggiudicatrici indicano nel bando di gara i criteri premiali che intendono applicare alla valutazione dell’offerta, in relazione al maggior Rating di Legalità dell’offerente;
-
all’Art. 213: il Rating di Legalità concorre anche alla determinazione del Rating di Impresa e l’ANAC collabora con l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per la rilevazione di comportamenti aziendali meritevoli di valutazione al fine dell’attribuzione del “Rating di Legalità” delle imprese.

